Leggi volentieri i romanzi storici?
Io negli ultimi mesi ne ho letti diversi, anche se non sono una patita. Non è stata infatti una scelta a tavolino, mi sono capitati… come spesso succede coi libri in generale.
Inoltre, tutti questi romanzi sono ambientati nello stesso periodo: il primo Novecento, fino alla guerra.
In un’epoca sciagurata come la nostra, è quanto mai importante riallacciare un filo col passato; comprendere la condizione delle donne dell’epoca, dei soldati al fronte, di un popolo oppresso, di una classe sociale…
L’ultimo che ho letto è un romanzo di Ilaria Tuti – un’autrice che peraltro alcuni di voi mi avevano consigliato – ambientato nel 1914, agli albori della guerra.
La storia fa riferimento alle reali vicende di un ospedale militare inglese gestito da sole donne, che tentano fra le altre cose di riabilitare i soldati col… ricamo. L’arte di (ri)cucire tessuti e ferite è il fil rouge del libro, è il caso di dirlo.
Scritto in maniera impeccabile, con personaggi ben approfonditi, in un contesto realistico e con un tocco delicato, quasi poetico, nelle descrizioni. Che scrittrice, ragazzi.
Ve lo consiglio, anche se non è proprio una lettura leggera da spiaggia.
Ti lascio altri due suggerimenti di lettura:
- La regina della musica di Nicola Mazzacane, De Tomi editore.
- La bibliotecaria di New York, Benedict/ Murray, Newton Compton.