L’IMPORTANZA DEI ROMANZI STORICI


Leggi volentieri i romanzi storici?


Io negli ultimi mesi ne ho letti diversi, anche se non sono una patita. Non è stata infatti una scelta a tavolino, mi sono capitati… come spesso succede coi libri in generale.


Inoltre, tutti questi romanzi sono ambientati nello stesso periodo: il primo Novecento, fino alla guerra.


In un’epoca sciagurata come la nostra, è quanto mai importante riallacciare un filo col passato; comprendere la condizione delle donne dell’epoca, dei soldati al fronte, di un popolo oppresso, di una classe sociale…


L’ultimo che ho letto è un romanzo di Ilaria Tuti – un’autrice che peraltro alcuni di voi mi avevano consigliato – ambientato nel 1914, agli albori della guerra.


La storia fa riferimento alle reali vicende di un ospedale militare inglese gestito da sole donne, che tentano fra le altre cose di riabilitare i soldati col… ricamo. L’arte di (ri)cucire tessuti e ferite è il fil rouge del libro, è il caso di dirlo.


Scritto in maniera impeccabile, con personaggi ben approfonditi, in un contesto realistico e con un tocco delicato, quasi poetico, nelle descrizioni. Che scrittrice, ragazzi.


Ve lo consiglio, anche se non è proprio una lettura leggera da spiaggia.


Ti lascio altri due suggerimenti di lettura:

- La regina della musica di Nicola Mazzacane, De Tomi editore.

- La bibliotecaria di New York, Benedict/ Murray, Newton Compton.

IMPRESSIONI DI FINE TOUR




Sabato ho concluso il mio tour letterario a Pinerolo (foto a destra).


Come già Verbania (foto a sx), anche questa tappa è stata ricca di incontri meravigliosi, e in alcuni casi sono arrivate addirittura delle proposte di collaborazione! Pur non sapendo se si concretizzeranno, mi hanno comunque fatto piacere 🥰


Sono molto soddisfatta anche dei numeri: ho ufficialmente venduto più copie negli ultimi 4 mesi che in tutto il 2024 🤩


La Ballerina ha conquistato nuovi lettori, fra cui anche due… ballerine, di età diverse. Sempre più persone buttano l’occhio su quella copertina. Che a volte si vende quasi da sola.


È giusto dire, però, che il firmacopie è un tipo di evento assai faticoso. Bisogna star lì a leggere la situazione per capire se sia il caso di proporsi oppure no (e non sempre lo è). A volte possono trascorrere ore senza interazioni significative, e a volte lo stand è preso d’assalto.


Insomma, bisogna accettare l’intero pacchetto, trasferte impegnative comprese.


Tornerò presto a fare eventi ma, nel frattempo, chi desiderasse ricevere da me una copia della Ballerina o di un altro mio libro mi scriva pure... Prezzo speciale, segnalibri in omaggio, dedica strappalacrime 😄

Tutti i miei libri sono ordinabili su Amazon; Miracoli e La Resa del Riso sono inoltre ordinabili in libreria, mentre i romance li trovi anche in formato ebook.

FLAVIA VS VICTORIA


Immagina una ballerina misteriosa, affascinante e mascherata, che appare il sabato sera a mezzanotte in un locale torinese per ammaliare il pubblico incitandolo a ballare.

Questo è il personaggio di Victoria, l’alter ego che l’insicura Flavia si crea a mo’ di seconda chance.


La maschera le dà sicurezza, a tal punto che nei panni della diva manifesta un’empatia che nella vita quotidiana non le appartiene.


L’evidente contraddizione della sua altra sé fa sorgere qualche dubbio a Flavia. Forse è più di ciò che pensava di essere? A ogni modo, il gioco dell’alter ego diventa per lei sempre più intrigante...


Tuttavia, a lungo andare, questo continuo cambio d’abiti la manda in crisi: prima panchinara e poi superstar, tesi e antitesi di sé stessa… Ma allora qual è la sua vera essenza?


Se non fosse abbastanza, ecco, sappi che arriverà l’amore a incasinare tutto ancora di più 😱💖


Ti ho stuzzicato? Corri a leggere l’estratto gratuito del libro!

COME TI SENTI DOPO AVER SORRISO?


Ci hai mai fatto caso a come ti senti dopo aver sorriso?

È provato scientificamente che sorridere comporti benefici immediati per il nostro corpo, a prescindere dai motivi che ci portano a farlo; dunque si può sorridere anche per sforzo, e ricavarne comunque un beneficio nel momento stesso in cui i muscoli facciali vanno a comporre il sorriso.


Allora, hai già sorriso oggi (che lo so, è lunedì...)?

Provaci, mentre leggi queste parole, anche senza apparente motivo.

Su, provaci 🙂

Come va?


Sì, ho sorriso anch’io mentre lo scrivevo. E mi sento meglio 😀

Compiti a casa: ricordati di sorridere più spesso. Puoi farlo per mera gratitudine nei confronti della vita (e basta davvero poco: “che buono questo caffè!”) oppure a mo’ di sforzo, per invertire la tendenza di una giornata scialba.


Se ti senti meglio dopo aver sorriso, pensa a quanto potere hai nei confronti degli altri! 

Buona settimana e buoni sorrisi :)

Post in evidenza

L’ATTESA DELLA CICALA

immagine tratta da Wikipedia Essere una cicala d’inverno è dura. Mentre le formiche si cibano dell’abbondanza delle loro scorte, la cicala h...