![]() |
La Fontana dei Dodici Mesi |
Questa è la settimana del Salone del Libro.
Dal momento che L’amore provvede non sarà presentato alla fiera, ho pensato a un post che potesse contenere sia il romanzo che il Salone...
E in comune hanno Torino. Pronti per fare un breve tour?
Nel libro Chiara e Marcello
passeggiano per il Valentino, il parco più rinomato della città; nel Giardino Roccioso, pieno di sculture e
scoiattoli e scorciatoie, si soffermano alla celebre scultura dei Lampioni
Innamorati su cui i due poggeranno le mani per ‘vederla’ meglio.
Nel capitolo successivo,
i due si rivedranno di nuovo al Valentino, questa volta puntando verso la Fontana
dei Dodici Mesi; da lì risaliranno la vicina uscita per sostare poi sul ponte Isabella.
È
qui che si svolge la scena più importante del libro, con tanto di pioggia; dal
ponte c’è una vista da cartolina sul fiume Po, con la Mole sullo sfondo e verde
e colline tutt’intorno.
Nel
romanzo cito anche il ponte Vittorio Emanuele I, che congiunge piazza Vittorio Veneto alla
Chiesa della Gran Madre, con le colline sullo sfondo. Un panorama stupendo da
ogni angolazione, in assenza di nuvole.
Torino
ha da offrire tanto, oltre ai noti musei e monumenti; fra le chiese, nel libro
cito quella di San Bernardino, che affaccia sulla pedonale via Di Nanni.
Sono diversi i quartieri della città che fungono da ambientazione alla vicenda; dal quartiere Crocetta, dove risiedono Chiara e Danielle Enister, al quartiere Vanchiglia, casa di Marcello e dei suoi amici. Sono inoltre citati Aurora e Borgo San Paolo.
L’Eroma,
il locale - fulcro del romanzo, è invece di fantasia; però l’ho immaginato
vicino ai giardini Cavour, altro luogo ideale per una passeggiata romantica o
per una sosta di ristoro.
Nell’atto II descrivo invece la stupenda basilica di Superga (sabato scorso ricorreva l’anniversario
del Grande Torino, fra l’altro) e un locale rinomato la cui vista dà sul mercato del quartiere Crocetta.
Andrai
a Torino per il Salone? Ti concederai una visita per la città e i suoi romantici luoghi?
![]() |
Vista dal Ponte Isabella |
Nessun commento:
Posta un commento