PERCHÉ NON LEGGIAMO?



Ti invito subito, di botto, a rileggere il titolo- domanda.


Potrebbe evocarti un quesito sul perché non si legga. A ben rileggerla, però, potrebbe anche rappresentare un invito nel linguaggio più colloquiale: dai, perché non leggiamo qualcosa? Ti va?


Così com’è formulata può essere sia una domanda provocatoria sia un invito.


Perché non leggiamo?

Forse perché altre cose ci portano via?

Pennac sostiene che il tempo per la lettura sia sempre tempo rubato a qualcos’altro. E allora, dai, perché non leggiamo?


Se non sai cosa, eccomi qua: un’amichevole scrittrice di quartiere che, a differenza di Spiderman, non ti salva ma ti invita! 😃📚 Ne ho per tutti i gusti, come i venditori ambulanti: racconti, brevi e lunghi, romanzi di vario genere... Vuoi curiosare nel menu della casa? Clicca qui


Allora, perché non leggiamo?

Se in questo periodo fai fatica a leggere, ti invito a dare un’occhiata al miei post dedicati ai diritti del lettore di Pennac.


In foto: la mia ultima lettura, un romanzo di un certo Cormac McCarthy.


--- Ho ripreso un mio vecchio post semplificandolo in salsa vacanziera. Scrivimi nei commenti cosa leggeresti volentieri sotto l’ombrellone, o quello che stai già leggendo! ---

Nessun commento:

Posta un commento

Post in evidenza

L’ATTESA DELLA CICALA

immagine tratta da Wikipedia Essere una cicala d’inverno è dura. Mentre le formiche si cibano dell’abbondanza delle loro scorte, la cicala h...